Regione Lombardia valorizza e tutela il patrimonio commerciale e culturale del territorio attraverso il riconoscimento ufficiale di negozi, locali e botteghe storiche. Questo prestigioso riconoscimento viene conferito a quelle realtà che operano da almeno 40 anni, mantenendo continuità nella gestione, nell’insegna e nella tipologia di merce o servizio offerto.

Cosa si intende per attività storiche?

Il riconoscimento regionale riguarda tre categorie principali:

1. Negozi Storici

Unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa, con una storia documentata di almeno 40 anni.

2. Locali Storici

Attività prevalentemente dedicate alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande, operanti da almeno 40 anni, anche se situate all’interno di strutture alberghiere.

3. Botteghe Artigiane Storiche

Attività artigiane che offrono vendita diretta al pubblico di beni o servizi, con vetrine su strada o a piano terra, riconosciute per la loro storicità e valore tradizionale.

Requisiti per ottenere il riconoscimento

Per ottenere il riconoscimento di attività storica, l’esercizio deve:

  • Avere almeno 40 anni di attività continuativa (una sospensione non superiore a 12 mesi non viene considerata interruzione);

  • Mantenere la stessa insegna o denominazione, la gestione o la titolarità storica;

  • Essere ubicato in edifici di pregio architettonico e conservare arredi, attrezzature o elementi storici originali.

Quando presentare domanda?

La domanda di riconoscimento va presentata ogni anno entro il 15 aprile.

Perché richiedere il riconoscimento?

Ottenere il riconoscimento di attività storica in Lombardia significa entrare a far parte di una rete di eccellenze, avere maggiore visibilità e accedere a eventuali agevolazioni e bandi regionali per la valorizzazione e promozione dell’attività.