Oggi scopriamo un dolce della tradizione pavese: i San Sirini, celebri per la loro bontà e legati alla storia della città. Grazie alla nostra chef Patrizia Ferlini, vi sveliamo tutti i segreti di questa prelibatezza!

I San Sirini sono dolci tipici di Pavia, preparati in occasione della festa del Santo Patrono, San Siro, che si celebra il 9 dicembre. Si tratta di un soffice pan di Spagna farcito con una ricca crema al burro e nocciole, il tutto ricoperto da una golosa glassa al cioccolato.

Caratteristiche e Tradizione

Passeggiando per le pasticcerie di Pavia, è impossibile non notarli: i San Sirini si distinguono per la loro copertura in cioccolato fondente, decorata con la tradizionale scritta “S. Siro” realizzata con glassa al cioccolato bianco. Oggi si trovano sia in formato monoporzione che in versione torta.

La Storia dei San Sirini

I San Sirini sono nati per rendere omaggio a San Siro, figura storica di grande rilievo per la città. Secondo la leggenda, il popolo pavese si convertì al Cristianesimo ancor prima di ascoltare la sua predicazione, un evento considerato miracoloso. In origine, questo dolce era chiamato San Sirino o Pane di San Siro, riflettendo le sue umili radici.

Oggi, molte pasticcerie di Pavia continuano a proporre questa delizia, che non sarà forse un alimento da dieta, ma è un vero pezzo di storia locale e un’irresistibile tentazione per il palato.

Ricetta Tradizionale dei San Sirini

Ingredienti per 8 porzioni

Per il Pan di Spagna:

  • 100 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • 5 uova

Per la Crema al Burro e Nocciole:

  • 50 ml di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 6 tuorli
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 50 g di pasta di nocciole
  • 1 cucchiaio di rum

Per la Glassa al Cioccolato:

  • 300 g di cioccolato fondente
  • 75 g di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua

Procedimento

Preparazione del Pan di Spagna:

  • Montare gli albumi, aggiungendo gradualmente lo zucchero.
  • Unire fecola e farina setacciate.
  • Versare l’impasto in stampi rotondi e cuocere a 180°C per 25 minuti.

Preparazione della Crema al Burro e Nocciole:

  • Scaldare acqua e zucchero per ottenere uno sciroppo.
  • Montare i tuorli e unire lentamente lo sciroppo.
  • Aggiungere il burro ammorbidito e la pasta di nocciole, mescolando fino a ottenere una crema omogenea.

Preparazione della Glassa al Cioccolato:

  • Scaldare zucchero e acqua, poi aggiungere il cioccolato fondente mescolando fino a ottenere una glassa liscia.

Assemblaggio:

  • Una volta raffreddati, tagliare i tortini a metà e bagnarli con il rum.
  • Farcire con la crema al burro e richiudere.
  • Ricoprire con la glassa al cioccolato fondente e lasciare raffreddare.
  • Decorare con la scritta “S. Siro” utilizzando cioccolato bianco.

Vino in Abbinamento

I San Sirini si sposano perfettamente con un vino del territorio: il Metodo Classico Brut Vincenzo Comi Oltrepò Pavese DOCG, prodotto dall’azienda Travaglino.

Conclusione

I San Sirini rappresentano una delle specialità dolciarie più amate di Pavia, con una storia affascinante e un gusto inconfondibile. Provarli significa immergersi nelle tradizioni della città e assaporare un pezzo della sua cultura. Se vi trovate a Pavia, non perdete l’occasione di gustare questa delizia nelle migliori pasticcerie locali!