Scopri la vera ricetta della Torta Paradiso, uno dei dolci tradizionali lombardi più amati d’Italia. In compagnia della chef Patrizia Ferlini, ti porteremo alle origini di questo capolavoro della pasticceria italiana, con curiosità storiche e tutti i passaggi per prepararla alla perfezione.

Origini della Torta Paradiso: un dolce tutto pavese

La Torta Paradiso nasce a Pavia, nel cuore della Lombardia, e da lì conquista tutta l’Italia. Oggi è riconosciuta tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani (PAT).

Due sono le versioni più accreditate sulla sua origine:

  • La prima narra di un monaco erborista della Certosa di Pavia che la preparava per i confratelli, i quali la definirono “paradisiaca” per la sua bontà.
  • La seconda è legata alla celebre Pasticceria Vigoni, dove Enrico Vigoni la brevettò facendola diventare il dolce simbolo della città.

Torta Paradiso e Torta Margherita: le differenze

Spesso confuse, la torta paradiso e la torta margherita hanno ingredienti simili ma differenze fondamentali nella lavorazione. Nella paradiso, il burro viene lavorato con lo zucchero prima di aggiungere le uova, mentre nella margherita si parte dalle uova.

Segreti della ricetta tradizionale

La torta segue le proporzioni tipiche dei dolci “quattro quarti”: pari quantità di burro, zucchero, uova e farina (qui sostituita in parte con fecola di patate per una consistenza più soffice).

Il trucco per una torta perfetta? Incorporare aria nell’impasto per ottenere una consistenza soffice e leggera. Nella versione originale non si usava il lievito, ma un agente lievitante segreto… che rimane tuttora un mistero.

Ingredienti per una Torta Paradiso (stampo da 28 cm)

  • 120 g di farina 00
  • 120 g di fecola di patate
  • 250 g di zucchero
  • 250 g di burro a temperatura ambiente
  • 4 uova (circa 250 g)
  • 1 bacca di vaniglia
  • Scorza grattugiata di limone non trattato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Preparazione della Torta Paradiso

  1. Lavora il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida.
  2. Aggiungi la scorza di limone e i tuorli, continuando a mescolare.
  3. Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporali delicatamente al composto.
  4. Aggiungi la vaniglia, la fecola, la farina e il lievito setacciati.
  5. Versa l’impasto in uno stampo imburrato da 28 cm.
  6. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti. Fai la prova stecchino per verificare la cottura.

Come servire la Torta Paradiso

Perfetta per la colazione, l’ora del tè o come dessert raffinato, la Torta Paradiso era il dolce preferito delle signore ottocentesche… e lo è ancora oggi!

Abbinamento vino consigliato

Accompagna la Torta Paradiso con un calice di Moscato di Volpara, delle Cantine di Monterosso. Un vino aromatico e delicato, ideale per esaltare le note dolci e agrumate del dolce.