Scopri la zuppa di fagioli borlotti di Gambolò, una deliziosa ricetta tipica della Lomellina, preparata per noi dalla chef Patrizia Ferlini. Un piatto povero ma ricco di sapore, radicato nella tradizione contadina lombarda e oggi riscoperto grazie alla valorizzazione dei prodotti locali.
Fagioli Borlotti di Gambolò: Eccellenza Slow Food della Lombardia
Il fagiolo borlotto di Gambolò è un prodotto agricolo storico, riconosciuto come presidio Slow Food e inserito dal 2006 nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali lombardi. Coltivato nella zona della Lomellina, questo legume rampicante viene raccolto a mano in due fasi: la raccolta “verde” (luglio) e quella “secca” (fine agosto).
Utilizzato da generazioni di contadini come fonte proteica alternativa alla carne, oggi il fagiolo borlotto di Gambolò è protagonista di piatti storici come il riso e fagioli, la Torta Ariosa e naturalmente la classica zuppa di fagioli, simbolo della cucina contadina lombarda.
Ingredienti per la Zuppa di Fagioli Borlotti di Gambolò (per 4 persone)
- 400 g di fagioli borlotti di Gambolò
- 50 g di pancetta
- 20 g di burro
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla dorata di Voghera
- 1 spicchio d’aglio
- Brodo vegetale q.b.
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione della Zuppa Tradizionale
- Ammollo e cottura dei fagioli: lasciare i fagioli borlotti in ammollo per 12 ore, quindi lessarli in acqua salata per circa un’ora.
- Soffritto: in una pentola capiente, rosolare burro e pancetta. Aggiungere un trito di sedano, carota, cipolla, aglio e rosmarino. Lasciare insaporire.
- Cottura della zuppa: unire i fagioli lessati, versare il brodo vegetale e aggiungere il concentrato di pomodoro. Aggiustare di sale e pepe.
- Cuocere per 20 minuti, poi a piacere frullare una parte della zuppa per renderla più cremosa o aggiungere della pasta per una pasta e fagioli rustica.
Abbinamento Vino: Elivià – Pinot Grigio DOC dell’Oltrepò Pavese
Per accompagnare la zuppa di fagioli di Gambolò, consigliamo Elivià – Pinot Grigio DOC dell’azienda Lefiole Vini, perfetto per esaltare la delicatezza del piatto e legare il gusto al territorio.