La Via Francigena è un antico cammino di pellegrinaggio che unisce Canterbury a Roma, attraversando l’Europa e l’Italia da nord a sud. In Lombardia, il tratto che tocca la Lomellina e la provincia di Pavia è uno dei più suggestivi, perfetto per gli amanti del trekking, della storia e della cultura enogastronomica.

Lomellina: tesoro nascosto lungo la Via Francigena

Situata nella Lombardia sud-occidentale, la Lomellina è una terra pianeggiante e fertile, ricca di fascino rurale e tradizioni secolari. La Via Francigena attraversa questo territorio punteggiato da borghi medievali, chiese romaniche e paesaggi agricoli di straordinaria bellezza.

Borghi medievali imperdibili: Rosasco, Valeggio, Ferrera Erbognone

I borghi lungo la Via Francigena in Lomellina offrono scorci senza tempo:

  • Rosasco con le sue case in pietra e la torre campanaria

  • Valeggio, noto per le sue antiche corti agricole

  • Ferrera Erbognone, immerso tra risaie e canali

Questi luoghi sono ideali per chi cerca autenticità e silenzio, lontano dal turismo di massa.

Chiese romaniche della Lomellina: arte e spiritualità

Tra le tappe più affascinanti per gli appassionati di arte sacra:

  • Basilica di San Pietro Apostolo a Motta de’ Conti

  • Chiesa di San Colombano a Gambarana

Questi edifici custodiscono affreschi e architetture che raccontano secoli di spiritualità e storia religiosa lungo la Francigena.

La provincia di Pavia e i paesaggi della Via Francigena

Proseguendo verso sud, la Via Francigena attraversa la provincia pavese, regalando viste incantevoli su:

  • campi di riso

  • canali irrigui e fiumi

  • antiche cascine e aziende agricole tipiche

Un percorso ideale per gli amanti della natura, del cicloturismo e delle passeggiate nella campagna lombarda.

Un cammino tra storia, cultura e turismo sostenibile

Percorrere la Via Francigena nella Lomellina e nel Pavese significa vivere:

  • un viaggio lento a contatto con la natura

  • un’immersione nella storia medievale

  • un’occasione di riscoprire borghi autentici e sapori genuini

La Via Francigena: patrimonio da valorizzare

Questo tratto lombardo della Via Francigena rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale e paesaggistico da proteggere. Un invito al turismo sostenibile, ideale per pellegrini, escursionisti e appassionati di cultura locale.