Visitare il Castello di Oramala è un viaggio emozionante nel tempo, tra antiche leggende, panorami mozzafiato e atmosfere cariche di fascino. Situato nel cuore dell’Oltrepò Pavese, nella suggestiva Val di Nizza, questo castello medievale rappresenta una delle testimonianze storiche più affascinanti della Lombardia.
Origini del Castello di Oramala: una fortezza strategica nell’Oltrepò
Il Castello di Oramala fu costruito nell’XI secolo per volontà della potente famiglia Malaspina, e nel corso dei secoli ha avuto un ruolo chiave nella difesa del territorio. Inizialmente passò sotto il controllo del vescovo di Tortona, poi dei marchesi D’Este, fino a tornare definitivamente ai Malaspina nel 1164 grazie all’intervento di Federico Barbarossa.
L’apice del castello: trovatori, storia e cultura
Tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, il castello visse il suo massimo splendore. Fu luogo di accoglienza per celebri trovatori medievali, diventando un centro culturale di rilievo nell’Italia settentrionale. La fortezza, costruita su uno sperone roccioso a 700 metri d’altitudine, aveva un ruolo fondamentale nel controllo della Via del Sale, imponendo pedaggi ai viaggiatori che attraversavano la zona.
Architettura e panorami del Castello di Oramala
Oggi ciò che resta del complesso è principalmente la rocca, una struttura imponente con pianta quadrata e una torre in pietra che domina la vallata. Dalla sommità si possono ammirare vedute spettacolari sulle colline dell’Oltrepò Pavese, un luogo ideale per gli amanti della fotografia, del trekking e della natura.
Fantasmi e leggende del Castello di Oramala
Numerose leggende popolano le stanze del castello. Si racconta che ancora oggi gli spiriti di Federico Barbarossa e Obizzo Malaspina si aggirino tra le mura della fortezza, rendendo l’atmosfera ancora più misteriosa. Gli appassionati di storie di fantasmi e misteri medievali trovano nel Castello di Oramala una meta imperdibile.
Perché visitare il Castello di Oramala
Il Castello di Oramala è una delle mete più suggestive da visitare in Lombardia per chi desidera:
- Scoprire la storia medievale dell’Oltrepò Pavese
- Vivere un’esperienza immersiva tra panorami e misteri
- Esplorare leggende e fantasmi legati ai castelli italiani
- Organizzare una gita fuori porta tra storia, natura e cultura
Come arrivare al Castello di Oramala
Il castello si trova nel comune di Val di Nizza (PV), facilmente raggiungibile in auto da Pavia, Voghera e Milano. È consigliata la visita durante le giornate di apertura o eventi a tema, spesso dedicati al Medioevo, alla musica antica o alla narrazione di leggende locali.
Vuoi vivere un’esperienza tra storia, mistero e natura?
Il Castello di Oramala ti aspetta con le sue leggende millenarie e i suoi panorami incantevoli.