Nel cuore di Pavia, sorge un museo unico dedicato alla storia dell’informatica e della tecnologia: il Ctrl Alt Museum Pavia. Creato dall’associazione culturale comPVter, questo spazio non è solo una raccolta di cimeli tecnologici, ma un vero e proprio museo interattivo che affascina adulti, studenti e appassionati di tecnologia.
Dall’industria alla cultura: la rinascita del cotonificio Dionigi Ghisio
L’edificio che ospita il Ctrl Alt Museum è parte dell’ex cotonificio Dionigi Ghisio, storico stabilimento pavese attivo fino agli anni ’70 nella produzione di materiale sanitario per l’esercito. Oggi, quegli spazi industriali sono stati riconvertiti in un moderno museo, diventando un punto di riferimento culturale per la città.
Design industriale e atmosfera urbana
La struttura originale del fabbricato è stata mantenuta, con soffitti alti fino a 12 metri, ampie finestre e soppalchi che valorizzano l’architettura verticale. L’arredamento in stile loft industriale crea un ambiente suggestivo e contemporaneo, ideale per raccontare l’evoluzione tecnologica del nostro tempo.
Una collezione tecnologica senza pari
Il cuore del Ctrl Alt Museum è la sua collezione di oltre 2.000 pezzi tra cui:
-
Computer storici e digitali
-
Calcolatrici meccaniche e elettroniche
-
Periferiche e software vintage
-
Documenti storici, disegni tecnici e fotografie
Ogni pezzo racconta l’evoluzione della tecnologia, dagli albori dell’informatica alle innovazioni più recenti.
Esperienze immersive per tutti
Il Ctrl Alt Museum offre:
-
Mostre tematiche
-
Laboratori interattivi
-
Visite guidate su prenotazione
Un’esperienza ideale per scuole, famiglie e appassionati, che unisce didattica e divertimento.
Un polo culturale per la tecnologia a Pavia
Il Ctrl Alt Museum è oggi un centro di divulgazione scientifica e tecnologica, capace di connettere passato e futuro. Rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la storia dell’informatica, valorizzando allo stesso tempo il patrimonio industriale di Pavia.