Nel cuore del centro storico di Pavia, lungo il suggestivo Lungoticino Visconti, sorge Porta Calcinara, uno dei simboli più affascinanti della Pavia medievale. Circondata da stradine acciottolate e atmosfere d’altri tempi, questa porta storica richiama alla memoria le epoche in cui la città lombarda era protetta dalle sue imponenti mura.

Porta Calcinara: Antica Sentinella delle Mura di Pavia

Porta Calcinara di Pavia risale al XII secolo e rappresentava uno degli accessi principali alla città, soprattutto per chi giungeva via fiume. In passato, il Ticino era una via di trasporto fondamentale, e le imbarcazioni provenienti dal Lago Maggiore attraccavano nei pressi della porta, cariche di calcina e materiali da costruzione. Il nome “Calcinara” deriva proprio da questa attività intensa e vitale per l’economia dell’epoca.

Il Quartiere Storico di Porta Calcinara

Oltre alla porta stessa, il quartiere Porta Calcinara conserva il fascino autentico del passato. Le sue strade medievali, ripide e tortuose, raccontano storie di muratori, artigiani e famiglie operaie che hanno plasmato l’identità del luogo. Passeggiare qui significa vivere un’esperienza immersiva nella Pavia di un tempo, tra architetture storiche e tradizioni popolari.

Cosa Vedere a Porta Calcinara: Luoghi e Tesori Nascosti

Tra le attrazioni del quartiere, spiccano l’antico oratorio di San Teodoro, la piazzetta centrale, e le osterie storiche che ancora oggi accolgono residenti e turisti. Non mancano i ricordi di una latteria tradizionale e di luoghi che un tempo animavano la vita quotidiana. Ogni angolo di Porta Calcinara custodisce frammenti preziosi della storia di Pavia.

La Casa degli Eustachi: Testimonianza di Storia e Cultura

Uno dei luoghi simbolo del quartiere è la Casa degli Eustachi, appartenente a una famiglia che, nel Trecento, ebbe un ruolo di rilievo nei traffici commerciali lungo il fiume. Oggi l’edificio ospita l’Università della Terza Età, continuando a svolgere una funzione sociale e culturale per la comunità pavese.

Verso la Riqualificazione di Porta Calcinara

Nonostante la sua importanza storica, Porta Calcinara versa oggi in condizioni di degrado. Tuttavia, cresce l’attenzione verso un progetto di valorizzazione e restauro, volto a restituire al quartiere il suo antico splendore. Il coinvolgimento delle istituzioni e della cittadinanza può essere la chiave per riscoprire e preservare questo gioiello del patrimonio pavese.